Istituto Lazzarini

L’Istituto Lazzarini Ing. Giovanni e S.lla Paolina Fu Francesco a Castiglione

Una storia dedicata al prossimo

L’Istituto Lazzarini Ing. Giovanni e S.lla Paolina Fu Francesco ebbe origine per espressa volontà testamentaria da Paolina Lazzarini nel 1898 che ne volle la sede a Castiglione delle Stiviere 

Lo scopo dell’Istituto, secondo le tavole di fondazione doveva essere quello di “accogliere gratuitamente, a seconda delle potenzialità del proprio bilancio, le fanciulle povere (…) che non abbiano parenti tenuti a provvedere alla loro sorte e in grado di farlo. (…) Nell’Istituto si doveva curare dell’educazione morale ed intellettuale di dette fanciulle, nonché l’avviamento di esse ad un’arte o mestiere.

Durante i suoi oltre 100 anni di vita l’Istituto Lazzarini ha assolto ai suoi compiti con puntualità e generosità diventando un punto di riferimento nella comunità di Castiglione delle Stiviere.

L’inizio
del doposcuola

Dagli anni ’50 del secolo scorso il numero delle “fanciulle povere” ospitate dall’Istituto è sensibilmente diminuito e la funzione di orfanotrofio è andata gradualmente esaurendosi per dar spazio ad una nuova attività, sempre nell’ambito del servizio alla comunità castiglionese.

Si tratta infatti oggi di centro che ospita durante tutto l’anno scolastico, un ampio gruppo di alunni della scuola primaria e secondaria che usufruiscono di un servizio di mensa e di doposcuola, con un progressivo ampliamento del numero di utenti e deli servizi offerti.

Come da Statuto, l’Istituto continua ad essere retto da un Consiglio di Amministrazione composto da cinque membri: tre di questi, tra i quali il Presidente, Dott. Pietro Barziza dal 1985, sono scelti tra i membri eredi delle famiglie fondatrici dell’Istituto, mentre i restanti due vengono nominati dal Provveditorato agli Studi di Mantova e dall’Amministrazione Provinciale di Mantova.

Le proposte dell’Istituto

Scopri un luogo dove la storia e la tradizione si fondono con l’innovazione educativa e la cura dei giovani.